Biblioteca di Idraulica - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) ( ex Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture viarie e Rilevamento - DIIAR - sez. Idraulica )
|
INFORMAZIONI |
Indirizzo | Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano | Localizzazione |
Campus Leonardo , edificio del D.I.I.A.R Sezione Idraulica (la scala è sul lato del cortile) ,piano primo. |
Telefono |
02.2399.6289 |
Fax |
02.2399.6298 |
Email |
aurora.luzzi@polimi.it  |
Responsabili |
Prof. Alberto Bianchi. Tel. 02-23996290. E-mail: alberto.bianchi@polimi.it
|
Per informazioni: |
Dott.ssa Angela Aurora Luzzi |
|
|
ORARI |
Servizio |
Orario |
Posti |
Note |
biblioteca | LU-VE: 10-13; 14.15-17 | 10 | Gli orari possono subire variazioni in relazione alle esigenze di servizio e alle pratiche amministrative di inventario.
| |
|
SERVIZI |
Cataloghi | Il materiale librario e documentario della biblioteca è consultabile su schede cartacee (schedario per autore e titoli, fermo però al 1988) e sul catalogo in linea per il materiale pervenuto in Biblioteca dal 1994 in poi. | Consultazione | Consultazione self-service a scaffale aperto sia dei libri sia dei periodici posseduti. La consultazione è libera e gratuita sia per gli utenti interni che esterni: per questi ultimi dietro presentazione di un documento di identità. La consultazione è vietata per tutti i documenti che recano la segnatura "archivio" . | Duplicazione | Oltre ai docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti, laureandi afferenti al Dipartimento possono fruire del servizio di duplicazione self-service in loco anche gli utenti esterni nei limiti previsti dalla legge sui diritti d’autore (L. no. 633 del 22 aprile 1941 e successive modifiche e integrazioni). La riproduzione è vietata per tutti i documenti e libri che presentano un precario stato di conservazione, per gli Annali idrologici, per i documenti del Lascito Fantoli, De Marchi e Marchetti. | Prestiti | Il prestito è riservato ai docenti, ricercatori, dottorandi , assegnisti di ricerca della Sezione.
|
|
|
DESCRIZIONE DEL PATRIMONIO |
La Biblioteca di Idraulica possiede un patrimonio librario e documentario molto copioso, che consta di circa 40.000 pubblicazioni (monografie, periodici, documenti, seriali, letteratura grigia). Essa è da un lato una biblioteca di conservazione, che raccoglie e conserva le esperienze del Dipartimento stesso, in particolare i lasciti Fantoli, De Marchi e Marchetti, i quali testimoniano la storia e l'evoluzione della disciplina idraulica. Dall'altro essa è una biblioteca di ricerca, in quanto si preoccupa di fornire a studenti, ricercatori e docenti le pubblicazioni relative alle attività didattiche e di ricerca che professano, con particolare riferimento alle seguenti discipline: idraulica, idrologia, costruzioni idrauliche, meccanica dei fluidi, e gestione delle risorse idriche. Le monografie sono classificate secondo un sistema elaborato dalla sez. Idraulica del Dipartimento e catalogate seguendo le regole standard. Le opere sono collocate per materia; lo schema delle materie è lo stesso del sistema di classificazione. La biblioteca dispone di una cospicua collezione di riviste, della serie completa degli annali idrologici editi dal Servizio Idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici, del quale possiede anche altre pubblicazioni periodiche, nonché di una collezione di pubblicazioni italiane ed estere curate dai principali laboratori di idraulica e idrologia internazionali (Australia, Usa, Francia, Svizzera, Russia, etc.). Infine, essa possiede la collezione completa degli atti dei congressi italiani di idraulica e costruzioni idrauliche, dei congressi dell' IAHR. |
|
|